HOME | CHI SIAMO | CONTATTI | RECLAMI
HOME | CHI SIAMO | DIVENTA NOSTRO PARTNER
 
La mediazione nella responsabilità medica
di Maratea Lorenzo - Spadafora Nicola - Steffano Attilio - Vercesi Lavinia
con il contributo medico-legale di Michelangelo B. Casali - Umberto Genovese - Riccardo Zoja
 

 

Pubblicazione realizzata da: Assimedici - Steffano Group
Copyright: settembre 2009
Pagine: 95
Formato: 17 x 24 cm

Costo: GRATUITO
Spese di spedizione: 8,00 Euro

Il libro verrà spedito al ricevimento del bonifico per le spese di spedizione con in allegato anche i seguenti libri:
- Quando il medico può andare in pensione?
a cura di Marco Perelli Ercolini
- Responsabilità professionale civile, penale, amministrativa del medico e la sua copertura assicurativa
a cura Aru, Bernabei, Migliorini, Steffano

chiedi la copia compilando il form cliccando qui

Carissimo Lettore

La Persona Umana non è un bene di comune valutazione e sotto certi aspetti costituisce un… “grande mistero”.

Gaio, nello schema personae delle Istitutiones ammoniva che costituisce una “inaestimabilis res”, sia per tutti quei valori che la costituiscono e che prescindono dai criteri di mera valutazione economica, sia, soprattutto, perché non può essere giudicato e valutata un bene alla stregua di qualsiasi, ma deve essere considerata, oltre che per un eventuale pretesa ad una riparazione corporea “come un mondo e come una storia”.

Come un “mondo”, perché attorno a quella vita toccata da un illecito, esistono esseri dotati di interessi e di bisogni da soddisfare e, come una “storia”, perché quella vittima di oggi è destinata ad una sua autonoma vita con diritti e obblighi da calcolare nel risarcimento. Con questa qualificazione della persona umana, il giurista romano del secondo secolo d.C., seguace della scuola dei Sabiniani, merita di essere definito un antesignano del danno alla persona.

Il sintagma galano, che ammonisce a ritenere che “non ci può essere mai adeguato risarcimento per riparare al danno delle cicatrici e delle deformazioni subite dal corpo di uomo libero” non deve essere inteso quale inno alla lievitazione iperbolica dell’indennizzo risarcitorio e meno che mai ad un mero concetto di panrisarcibilià:

tutt’altro!   Vuole solo costituire lo stimolo a ponderare ogni situazione da caso a caso “cum grano salis”.

 

Gli Autori

Modalità pagamento per le spese di spedizione


Bonifico Bancario:

IBAN: IT 55 Y 05584 01672 000000006364
La preghiamo di inviare un fax al numero
02.48.00.94.47  con la ricevuta del pagamento per velocizzare il servizio di verifica e spedizione

 

 

<<< RITORNA ALL'ELENCO PUBBLICAZIONI