HOME | CHI SIAMO | CONTATTI | MAPPA SITO | LINKS
HOME | CHI SIAMO | DIFESA LEGALE | INFORTUNI | PER LA FAMIGLIA
AREA CONVENZIONI | AREA PARTNERS | DIVENTA NOSTRO PARTNER
 
LA POLIZZA ELETTRONICA

L'INFORMATICA E IL FUTURO

Il "trattamento automatico delle informazioni" o con una parola più semplice " l'Informatica ", è il presente ed è già anche il futuro.
L'informatica, l'insieme cioè di attività economiche, industriali e di servizio che gravitano intorno all'elaboratore elettronico, è il settore che presenta stabilmente il più alto tasso di sviluppo e di produttività ed è ormai secondo nel mondo per volume d'affari, preceduto solo da quello chimico petrolifero.
L'informatica è anche la voce di bilancio che spesso evidenzia gli investimenti più elevati della gestione aziendale, ma ancor più misura la possibilità di sviluppo futuro di un'azienda; infatti l'azienda che più investe per sviluppare conoscenze, per robotizzarsi, per detenere informazioni, sarà destinata certamente a consolidarsi ed a migliorare maggiormente la sua posizione nel mercato.
I sistemi informatici sono sempre più integrati fra di loro, diventano sempre più complessi creando continuamente nuove esigenze, che a loro volta fanno nascere nuove figure e nuove utilizzazioni.
L'informatica, inoltre, ha un'evoluzione velocissima, sicché il passato non può essere regola né riferimento per il presente e tantomeno per il futuro.
All'interno di un'azienda le strutture organizzative che interagiscono con l'elaboratore centrale costituiscono un mondo a parte, con una struttura atipica, con un linguaggio specifico e, alle volte, con sistemi logici di procedure molto particolari.
Sono nati dal giovane albero dell'informatica i rami robusti e molto vitali delle società di servizi: società di data entry, società di elaborazione per conto terzi, software house ecc. che costituiscono realtà economiche già notevoli, totalmente nuove e in rapida evoluzione.

Rischi nell'utilizzo dell'informatica
L'utilizzo dell'informatica comporta però dei rischi che un management se pur evoluto non sempre può controllare, per l'obiettività difficoltà di prevederne chiaramente lo sviluppo e di porre in opera tutti gli accorgimenti necessari a salvaguardia dell'azienda.
Il pericolo aumenta laddove si tenda a dare la massima fiducia all'elaboratore pensando che non possa sbagliare e che le informazioni scritte magneticamente siano più sicure.
L'esperienza ha dimostrato che non è del tutto così:

- perché l'elaboratore è pur sempre gestito dall'uomo e nulla può fare se non è organizzato e comandato dall'uomo;
- perché il materiale informatico è costoso ed il più delle volte molto delicato;
- perché l'elaboratore occupa sempre nell'ambito di qualsiasi tipo di azienda la posizione più strategica e quindi può provocare i danni maggiori a causa di un non corretto, inadeguato o mancato funzionamento;
- perché in parecchi casi l'uso di un sistema informatizzato ha un ruolo amplificante dei sinistri rispetto a un sistema non informatizzato.

Veniamo al pratico
L'utilizzazione dell'informatica è, dunque, condizionante per ogni azienda.
Cosa succede se l'elaboratore si blocca? Se va distrutto?
Se il software va perduto? Se i programmi sono alterati dolosamente? Se i dati e le informazioni sono cancellate?
Se l'energia elettrica non arriva? Se le linee di telecomunicazione si interrompono?
Quali sono poi le ripercussioni nell'azienda se si verifica un evento del genere?
L'interruzione di attività industriale o dei servizi interdirezionali?
E quali nei servizi forniti a terzi?
Si può pensare di non essere più in grado di fornire un servizio per il quale ci sono obblighi contrattuali?
Cosa può succedere se non si consegnano in tempo gli elaborati degli ordinativi? E se sono errati? Se si fornisce un programma con un "virus" che stravolge i risultati?

Obiettivo di copertura della polizza elettronica
Abbiamo evidenziato con dei flash alcuni importanti rischi che può correre l'azienda nell'utilizzo dell'informatica; si tratta di un fenomeno ancora troppo recente ed in rapida evoluzione ed è pertanto impossibile elencare in modo esauriente tutti i rischi e le loro possibili conseguenze; è quindi impresa improponibile pianificare metodi validi ed affidabili per prevenire o ovviare a tutti i possibili danni a cui è soggetto un sistema informatico.
Di fronte ad una casistica così ampia e così complessa di danni accaduti o possibili che minacciano la salute delle aziende, non si può restare inerti.
Occorre pertanto studiare e realizzare la copertura di una serie di rischi legati all'utilizzo dell'informatica.

Le polizze elettroniche se attentamente studiate e personalizzate:
- offrono una garanzia ad ombrello per l'intera attività di un Centro;
- liberano dalla preoccupazione economica il manager che deve scegliere la strada migliore per ovviare al sinistro, proseguire l'attività ed assicurare la sopravvivenza dell'azienda;
- sollevano dalle conseguenze della Responsabilità Civile tutti coloro che intraprendono un'attività in un settore così specifico e ancora in evoluzione.
Ogni direttore amministrativo sa che il costo dei contratti di manutenzione si misura in termini di molti punti in percentuale sul valore a nuovo del macchinario, ma può avere solo un'idea di massima di quali potrebbero essere i costi indotti da un sinistro che può succedere al di là di ogni più accurata manutenzione. A fronte di queste spese, solo in parte conosciute, è senz'altro preferibile poter preventivare un costo fisso e conosciuto nell'ottica di equilibrare l'esposizione e i rischi dell'azienda.

In conclusione
La polizza vuole eliminare i rischi insiti nell'attività informatica, che gravano comunque sulle Aziende, anche al di là di una buona gestione, della prevenzione e della protezione aziendale e sollevare ogni imprenditore o manager dalla aleatorietà dovuta all'utilizzo di nuove metodologie, nuove tecniche e nuovi strumenti, mettendo a sua disposizione i capitali necessari per fronteggiare e risolvere immediatamente ogni evento di carattere accidentale.

In quali settori trova apllicazione la "polizza elettronica"
Non esiste in pratica settore non interessato dall'evoluzione e dall'utilizzo dell'informatica. Essa verrà a far parte della nostra quotidianità, tanto che ormai nelle scuole elementari e medie è prevista come materia di studio.
I settori per i quali la nuova linea è particolarmente mirata, con specifici pacchetti di garanzia, sono:
- Industria: centri E.D. direzionali meccanografici, centri dipartimentali, elaboratori di processo, robot.;
- Commercio: grandi magazzini catene di supermercati, commercializzazione di computer, assistenza e fornitura di complessi informatici, vendite per corrispondenza .;
- Credito: Banche, Società finanziarie.;
- Servizi: società di data entry, software houses, uffici di progettazione, laboratori di ricerca, commercialisti..,

Danni diretti e materiali
Questa copertura comprende le garanzie assicurative contro i danni
- che colpiscono: elaboratori, unità centrali, periferiche, stampanti, terminali, personal, robot, unità tecniche, condizionatori, gruppi di continuità, ecc.
- causati ad esempio da:
- forza maggiore: vento, piogge, acqua, grandine, trombe d'aria, inondazioni, alluvioni, ecc.
- colpa: negligenza, errata manipolazione, imperizia, colpa grave
- atti dolosi: sabotaggi, vandalismi, scioperi, sommosse, atti di terrorismo furto: rapina, tentativi di furto
- fatti esterni: sovratensioni, variazioni di corrente, fulmini che colpiscono: il software, i programmi, i dati, archivi magnetici e cartacei, documentazione, ecc.
- causati ad esempio da:
- rottura del supporto magnetico
- incendio, fumo, strisciamento delle testine sui supporti magnetici
- imperizia e negligenza, difettoso funzionamento accidentale dell'elaboratore
- fulmine,variazione di tensione, di corrente
- copiatura difettosa per fatti accidentali
- trasporto delle copie
- dolo e frode da parte del personale e i terzi

Premesso ciò siamo in grado di mettere a disposizione del potenziale cliente un'attività di consulenza e supporto decisionale mirata a fornire le migliori soluzioni.
Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti allo 02.91.98.33.11

ASABROKER STEFFANO
Dott. Attilio Steffano


Moduli
Modulo informazioni
Modulo suggerimenti (a breve online)
 
Servizi
I servizi per i nostri clienti
Promozione Anniversario

 

ASSIMEDICI Srl
20123 Milano, Viale di Porta Vercellina 20 - Tel. (+39) 02.91.98.33.11 - Fax (+39) 02.87.18.19.05
Recapiti Roma: Tel. (+39) 06.98.35.71.16 - Fax (+39) 06.23.32.43.357
Recapiti London (UK): Tel. (+44) 20.35.29.61.35 - Fax (+44) 20.35.29.10.29
www.assimedici.it E-mail info@assimedici.it PEC info@assimedici.eu
Partita Iva e Codice Fiscale 07626850965 - Iscrizione RUI B000401406 del 12.12.2011 - Capitale Sociale 50.000,00 i.v.